Usare i sassi decorativi per Giardino al fine di arredarlo è un’idea semplice, economica e creativa che permette di rinnovare qualsiasi ambiente esterno.
Che si tratti di dare vita a un piccolo sentiero, di realizzare una stradicciola o semplicemente di rendere più intrigante e accattivante l’aspetto del giardino, ricorrere a delle pietre decorative si rivela un’idea vincente, in grado di trasmettere fascino, calore e colore. Senza dimenticare che, attraverso i sassi, si riesce a mantenere costante l’umidità del terreno, avvantaggiando la nascita e la crescita della vegetazione.
Come scegliere Sassi Decorativi da Giardino
Naturalmente, sono diversi i tipi di pietra che possono essere acquistati per decorare gli spazi esterni (nei negozi di giardinaggio si trovano soluzioni di tutti i tipi), a seconda dei gusti personali e delle specifiche esigenze.
Un aspetto che merita di essere considerato con grande attenzione è la componente cromatica: è importante infatti, per ottimizzare il risultato, scegliere per i sassi decorativi da giardino colori che si abbinino senza problemi al resto del contesto, sia per quel che riguarda i fiori e le piante, sia per quel che riguarda la casa.
Riuscirete così ad arredare il giardino con eleganza e stile.
Tipi di Pietra da Giardino
Chi intende creare dei passaggi o delle piazzette andrà sul sicuro scegliendo dei comuni ciottoli, ma anche la luserna o il porfido.
Per osare un po’ di più, invece, si può decidere di procedere al rivestimento di muri e muretti: in questo caso, la gamma di opzioni a disposizione è particolarmente ampia. Molto apprezzata è, per esempio, la pietra del sole, dal colore tendenzialmente giallo con sfumature rossastre; riscontra un ottimo successo anche la pietra albanese, con tonalità che vanno dal giallo al grigio e che ha una forma rettangolare, sia essa grezza o raffinata. Sempre per decorare i muretti, gli esperti suggeriscono di pensare alla pietra di lessinia: nella maggior parte dei casi viene venduta nei centri commerciali in lastre particolarmente granulose, il cui colore è rosa o rosso.
Idee con i Sassi Decorativi per Giardino
Tutti questi sassi e pietre possono trovare anche applicazioni differenti per decorare ed abbellire i vostri spazi outdoor, ad esempio:
- recintare delle aiuole più o meno grandi, realizzando dei contorni
- rivestire vasi facendo risaltare piante e fiori
- creare delle forme geometriche o irregolari sul prato.
- creare un giardino zen, arredando lo spazio esterno in modo originale
Insomma, le pietre costituiscono un ottimo esempio di come l’arredo del giardino possa lasciare libero spazio alla fantasia di chiunque, anche in virtù del fatto che non è necessario “lavorare” o faticare: è sufficiente posizionarle nel luogo che più è gradito per ottenere il risultato che si desidera.
Dalle pietre di onice bianco alle rocce di mare bucherellate, c’è solo l’imbarazzo della scelta, anche per creare delle sedute. Ora che ti abbiamo dato qualche spunto sta a te decidere come userai i Sassi decorativi per Giardino al fine di rendere i tuoi spazi esterni strepitosi.